I MIEI PROGETTI

Quando avevo 4 anni mi regalarono una scatola di Lego per Natale, da quel momento ebbe inizio la mia passione per quei mattoncini colorati.

Non sono mai stata attratta dalle classiche costruzioni, come macchine, case o aeroplani, certo ne avevo qualcuno, ma la mia fantasia puntava sempre a qualcosa di più meccanico.

La passione per la meccanica invece nasce più o meno nello stesso periodo grazie al nonno che probabilmente mi ha insegnato ad usare un trapano prima di insegnarmi a contare.

io e una delle mie prime costruzioni

Ho conosciuto l’esistenza del Lego Mindstorms a 11 anni durante un evento in un paese poco distante da casa mia.

Ho giocato con questi robot programmabili e successivamente ho chiesto questo set in regalo per il Natale successivo.

Per i miei 18 anni invece ho avuto la possibilità, grazie al Il Polo Nerd, di poter avere il nuovo set di Mindstorms da recensire e da utilizzare

Una volta avuto il set ho iniziato a giocarci, inizialmente coi robot predisposti da Lego, per poi arrivare in un secondo momento a svilupparli in base alle mie esigenze.

Per imparare la programmazione studiavo i programmi già fatti, cercando di capire a cosa servisse ogni singolo blocchetto.

Il 14 agosto del 2018, a 15 anni, ho costruito lei, Cyborgr3, una mano robotica che sfrutta tutta la potenzialità di quel kit.

Soddisfatta del progetto l’ho condiviso sui social, ma non mi sarei mai aspettata un simile interesse da parte delle persone.

Ho iniziato quindi a girare il nord Italia durante alcuni eventi di appassionati, molti giornalisti si sono interessati e hanno voluto raccontare la mia storia sulle loro testate giornalistiche, la prima rivista in assoluto rimane comunque Elettronica In che si è fidata fin da subito di me.

A novembre 2018 ho partecipato alla fase italiana di Coolest Projects arrivando seconda, ma guadagnando comunque un posto per l’internazionale.

A gennaio 2020 sono stata premiata dal mio paese con una Benemerenza Civica, il riconoscimento più alto ottenibile dal proprio comune.

cyborgr3 con la benemerenza civica

COOLEST PROJECTS DUBLINO 2019

Il Coolest Projects è un evento annuale dedicato ai ragazzi dai 7 ai 17 anni creato da Coderdojo, un movimento no-profit internazionale legato all’insegnamento della programmazione ai bambini in modo gratuito. Esistono delle fasi nazionali, ma non ovunque, e la fase finale si svolge a Dublino, casa di Coderdojo. Durante questo evento si ritrovano tantissimi ragazzi e ragazze da tutto il mondo per mostrare i propri progetti al pubblico e ai giudici, ognuno con lo scopo di vincere nella propria categoria.

Nella fase italiana ero arrivata seconda, e ho comunque avuto la possibilità di partecipare a questa fase internazionale, non classificandomi tra i primi ma portando comunque a casa tanta visibilità, sia in Irlanda che negli altri stati, e addirittura in casa Lego, dato che ho avuto la possibilità di incontrare uno dei designer.

io al coolest project di dublino

LA SUA EVOLUZIONE

Agosto 2018 - Marzo 2019

io con la prima versione di Cyborgr3

Quattro motori comandati da un solo sensore di pressione.

MArzo 2019 - Maggio 2020

io con la seconda versione di Cyborgr3

Aggiunta di un altro sensore di pressione e due di colore, inoltre modifica hardware con attacco sopra il gomito.

Maggio 2020 - oggi

Creazione di un’applicazione per il controllo vocale.

Attualmente sono in quinta superiore dell’IIS L. Geymonat di Tradate dove ho imparato ad utilizzare Arduino, un microcontrollore con il quale lavoro da oramai quattro anni.

In quarta superiore, per quanto sia stato possibile, abbiamo fatto una settimana di alternanza scuola-lavoro durante la quale sono stata ospitata dalla Futura Elettronica di Gallarate dove ho potuto migliorare le mie conoscenze su questo microcontrollore, scrivendone anche un articolo su un progetto fatto durante quella settimana per la loro rivista di Maggio/Giugno 2020.

Con l’arrivo del Corona Virus i vari eventi Lego sono stati annullati e ho dovuto reinventarmi in qualche modo. Mi era impossibile far vedere alle persone quello che facevo fisicamente, ma per fortuna esistono i social, quindi ho deciso di lanciarmi lì.

Ho iniziato ad usare TikTok per far vedere Cyborgr3, ma visto l’interesse per queste attività da parte del pubblico ho deciso di portare sempre più progetti anche in ambiti differenti, oramai mi conoscono come quella dei robot, dato che li uso praticamente per tutto.

Sono stata sfidata ed ho creato un robot porta birra ed uno porta carta igienica, che hanno fatto più successo di quelli più avanzati tra l’altro.

Dopo le numerose richieste di come si può imparare a programmare ho deciso di creare un corso su YouTube di programmazione da zero così da consentire a chiunque di potersi approcciare a questo mondo.